Riciclo rami secchi - Come fare un insolito albero di Natale

Buongiorno, benvenuti nel Club delle Creative. Oggi Laura, la bravissima creativa di laforestaincantatadesign, ci offre un bellissimo tutorial semplice e veloce, ci mostrerà come creare un originale alberello di Natale ispirato alle atmosfere nordiche, semplicemente con un ramo, lana, feltro e colla a caldo. Questo progetto mi piace moltissimo perchè, anche cambiando i colori secondo i nostri gusti e le cromie presenti nella nostra casa, questi "alberelli" potranno decorare gli ambienti in cui viviamo, tutto l'anno.

A voi il bellissimo tutorial step-by-step





Questo bellissimo progetto ci è stato offerto dalla bravissima creativa Laura, blogger di grande talento. Vi invito a visitare il suo blog laforestaincantatadesign.blogspot.it, in cui potrete trovare molti altri tutorial semplici e chiari come questo, progetti belli ed raffinati, il suo stile semplice, sobrio ed elegante mi piace moltissimo. Grazie Laura!


Se volete pubblicare un vostro tutorial o video-tutorial unitevi a IL CLUB DELLE CREATIVE , vi aspettiamo.
-----------------------------------------
SEGUI DONNEINPINK SU FACEBOOK
oppure

13 commenti:

  1. Grazie a te Maddalena per l'ospitalità sul tuo blog e per i complimenti!! Aspetto anch'io con ansia i progetti delle altre blogger creative, c'è sempre bisogno di ispirazione!!! Buon lavoro a tutte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laura! Il tuo blog è troppo bello! Anche io non vedo l'ora di vedere crescere il Club:)

      Elimina
  2. Molto intimista! Mi piace :D

    RispondiElimina
  3. Molto bello ed elegante! Mi piace!
    Bello anche il blog di Laura, con tante idee originali!
    Ciao, buonanotte
    Serena

    RispondiElimina
  4. Ciao il tuo blog è davvero bello! Ho una sola domanda....ma i rami secchi che si utilizzano per decorazioni ecc vanno in qualche modo trattati? Non è che col tempo gli succede qualcosa?
    Grazie se vorrai rispondermi kikki

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Kikki, grazie mille, ti faccio rispondere dall'autrice del tutorial (lei è esperta di legno e materiali naturali) ^_^

      Elimina
    2. Kikki, Laura ti ha risposto qui sotto :)

      Elimina
  5. Ciao Kikki, personalmente non li tratto mai e dato che li tengo in casa non ho mai avuto problemi.

    Comunque c'è anche chi li tratta con impregnante per legno o idrorepellente per isolare il legno e poi procede con le decorazioni, pittura o rivestimenti vari. Credo sia il miglior modo per preservarli nel tempo.

    Se hai altri dubbi contattami pure.

    Laura
    www.laforestaincantatadesign.com

    Ps: Grazie Maddalena!!!!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...